Davos
Declaration
2018

results found.
LinkedIn

Ongoing

Calendar in collaboration with

Open House Ticino | prima edizione

Open House Ticino |  prima edizione, dal 4 al 5 ottobre 2025

Si terrà dal 4 al 5 ottobre 2025 la prima edizione ticinese di Open House, il popolare format nato a Londra nel 1992 e che si è espanso poi fino ad arrivare a contare una sessantina di città in tutto il mondo. Dopo Zurigo, Basilea e Berna è ora la volta di spalancare le porte di edifici e spazi nel nostro Cantone, dando la possibilità al pubblico di scoprirli gratuitamente e con visite guidate. Due giorni di festa per valorizzare l’architettura ticinese e il suo patrimonio comune.

Favorire l’apprezzamento e la comprensione dell’ambiente costruito, educare all’architettura favorendone il dialogo, rendere gli spazi urbani più aperti, accessibili ed equi e poterne fare esperienza diretta aumentando così il senso di appartenenza e di partecipazione dei cittadini nella progettazione e nella costruzione urbana. Sono questi alcuni degli obiettivi fondamentali di Open House, un concetto che si è sviluppato a Londra nel 1992 e che si è espanso poi in tutto il mondo, da Buenos Aires a Osaka, da Oslo a Lagos e Melbourne, solo per citarne alcune. Attualmente il network internazionale comprende una sessantina di città che durante l’arco dell’anno ospitano giornate dedicate all’architettura in cui vengono aperti gratuitamente al pubblico edifici e spazi urbani con visite guidate condotte da architetti o da esperti in materia. Da quest’anno l’evento si terrà per la prima volta anche in Ticino, che diventa così la quarta realtà in Svizzera a fare parte di questa rete dopo Zurigo (2016), Basilea (2018) e Berna (2024).

Le visite agli edifici e agli spazi che partecipano a Open House Ticino si svolgeranno durante il fine settimana del 4 e del 5 ottobre 2025. In questa occasione verranno aperte gratuitamente al pubblico le porte di una cinquantina di edifici su tutto il territorio, e in particolare nei cinque principali centri urbani del Cantone - Bellinzona, Chiasso, Locarno, Lugano, e Mendrisio. Si tratterà di palazzi storici, moderni o contemporanei, ma anche di appartamenti privati, uffici e spazi verdi o sociali che normalmente sono difficilmente accessibili. Due giorni per (ri)scoprire, valorizzare, esplorare e fare esperienza diretta un patrimonio architettonico e paesaggistico ricco, quello ticinese, che ha saputo lasciare un segno in tutta Europa e che continua a suscitare grande interesse e fascinazione.

L’evento è organizzato dall’Associazione Open House Ticino, in collaborazione con Istituto Internazionale di Architettura, Cities Connection Project e FAI Swiss, mentre la selezione degli edifici e degli spazi è curata da Ludovica Molo (Direttrice dell’Istituto Internazionale di Architettura e membro di numerosi consigli e comitati, oltre che architetta attiva nella progettazione architettonica), Nicola Regusci (curatore di numerose mostre di architettura e co-direttore di Cities Connection Project con sede a Barcellona) e Simona Zampa (Presidente, dal 2012, di FAI SWISS, la fondazione svizzera di FAI – Fondo Ambiente Italiano), che hanno dichiarato: “Siamo entusiasti di poter ospitare per la prima volta in Ticino il format internazionale Open House, che ci permette di inserirci in un circuito globale affianco di città come New York, Melbourne o Buenos Aires. Il nostro Cantone rappresenta un caso particolare all’interno della rete, poiché, insiema alla Slovenia, è l’unica associazione che coinvolge un intero territorio e non una singola città. Considerata la rilevanza internazionale dell’architettura contemporanea ticinese, riteniamo naturale e doverosa la nostra presenza in questa importante rete che promuove e valorizza il territorio e il patrimonio culturale locale.”

Il programma completo di edifici, giorni e orari di apertura, così come la possibilità di prenotare le visite guidate sarà disponibile sul sito di Open House Ticino a partire da metà settembre.

Ulteriori informazioni >

Date:
10/4/2025 - 10/5/2025
Type:
Besichtigung
Organisation:
Associazione Open House Ticino, Istituto Internazionale di Architettura, Cities Connection Project, FAI Swiss
Location:
Una cinquantina di edifici

2025
September

2025
October

2025
November