Cultura della
costruzione
Svizzera
Noi tutti facciamo parte della cultura della costruzione. Siamo noi che diamo forma al nostro ambiente di vita e, a sua volta, l’ambiente antropico, vale a dire l’ambiente che abbiamo progettato e creato, plasma le nostre esistenze. Riflettere su una cultura della costruzione di qualità significa quindi, anche e sempre, porsi due domande di fondo: «Come vogliamo vivere?» e «Come vogliamo risolvere le più pressanti sfide sociali?».
La piattaforma web «Cultura della costruzione Svizzera» stimola il dibattito sul nostro ambiente antropico. Inoltre, affianca i diversi protagonisti attivi localmente e a livello internazionale, aiutandoli a intessere contatti, offre un palcoscenico dove scambiare saperi e conoscenze, ma anche uno spazio in cui trovare fonte di ispirazione.
La piattaforma web «Cultura della costruzione Svizzera» è un progetto in divenire. L’idea nasce dalla volontà comune di tre organismi: la Tavola rotonda Cultura della costruzione svizzera, istituita nel 2010, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) e l’Ufficio federale della cultura (UFC).
In seno al gruppo di lavoro responsabile della piattaforma web «Cultura della costruzione Svizzera» collaborano:
Claudia Schwalfenberg
Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA)
Caposervizio Temi prioritari
Responsabile Cultura della costruzione
Anne Pfeil
Ufficio federale della cultura (UFC)
Responsabile Basi e progetti
Caspar Schärer
Federazione Architette e Architetti Svizzeri (BSA-FAS)
Segretario generale
Regula Steinmann
Patrimonio svizzero
Responsabile Cultura della costruzione
Norbert Russi
EspaceSuisse
Team Consulenza per lo sviluppo degli insediamenti
Patrick Schoeck-Ritschard
Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti (FSAP)
Direttore generale
Eveline Althaus
Archijeunes
Direttrice
Andrea Schaer
Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale (NIKE)
Collaboratrice scientifica Politica e Formazione continua
Daniel Klos
Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA)
Specialista Temi prioritari, Cultura della costruzione e i Premi Master della SIA
Come vogliamo vivere? Come possiamo risolvere le sfide sociali più impellenti? In Svizzera, il dialogo sulla cultura della costruzione è molteplice e impegnativo, prende vita attraverso diversi canali e sulla piattaforma «Cultura della costruzione Svizzera» acquista visibilità. Quali sono le idee, i progetti o le visioni politiche che animano la discussione? Lasciatevi ispirare dalla domanda del mese e partecipate al dibattito, tramite il canale LinkedIn di «Cultura della costruzione Svizzera» o i vostri canali.
«La bellezza non è che una promessa di felicità», scriveva Stendhal, mettendo così in discussione i canoni classici, successivamente seguito da Nietzsche e Adorno. Dalla letteratura alla filosofia, dall'arte alla cultura della costruzione, questa idea invita a concepire, costruire, preservare o trasformare luoghi fisici e spirituali per realizzare la felicità attraverso la dimensione estetica della soggettività individuale. Dopo decenni di divieti, la cultura della costruzione riafferma la ricerca della bellezza, rispondendo al bisogno contemporaneo di una promessa di felicità e di spazi per concretizzarla.
Salvatore Aprea
Direttore, Archives de la construction moderne, Politecnico federale di Losanna
La bellezza è relativa. La bellezza cresce, si perde, affascina e vive solo tra le persone. Ci circonda ovunque camminiamo, guardiamo, ascoltiamo, annusiamo, tocchiamo e sentiamo. La bellezza fa bene. Bisogna imparare a riconoscerla. Solo i miei studi di architettura mi hanno aperto gli occhi per esempio sulla bellezza nascosta di uno stabilimento industriale di cemento dismesso. A molte persone manca questo occhio allenato. Sarebbe bello se noi architetti riuscissimo ad aprire più occhi.
Helen van Vemde
Fondatrice e Presidente del Consiglio di fondazione, Sotto Voce Fondation
La mia speranza per il 2025 è che saremo in grado di diffondere una comprensione più ampia del mantenimento e dell'ulteriore sviluppo di un elevato standard di cultura della costruzione. Nessuno è contrario alla cultura della costruzione di qualità di per sé. Eppure deve sempre essere negoziata e difesa da altre rivendicazioni. A Basilea, dal 2018 cerchiamo un ampio dialogo con la popolazione con il «Forum Städtebau Basilea 2050» e affrontiamo il tema della cultura della costruzione in vari formati. Spero che attraverso il dialogo, la cooperazione e la negoziazione riusciremo a conciliare nel 2025 ad esempio la necessaria offensiva solare con le preoccupazioni di un buon design.
Beat Aeberhard
Architetto cantonale Basilea Città
Per me, la cultura della costruzione è il legame tra la storia e la pianificazione del domani. Per il 2025, mi auguro che un'attenta gestione del patrimonio costruito che caratterizza le nostre città e i nostri villaggi possa costituire un ponte per lo sviluppo di nuove idee o addirittura visioni per la vita e la convivenza delle persone. In questo contesto, i monumenti e gli insediamenti non sono solo casa, ma anche un punto di partenza e una fonte di ispirazione.
Barbara Franzen
Direttrice generale CSSM, Conferenza svizzera delle soprintendenti e dei soprintendenti ai monumenti
Conciliare la tutela del patrimonio edilizio (ISOS), la densificazione di qualità verso l'interno (LPT) e il fabbisogno energetico sul territorio è un vero rompicapo per i comuni svizzeri. Risanare gli edifici storici e aumentare la densità per combattere l'espansione urbana spesso mina il carattere delle località. ISOS svolge un compito centrale: evitare che si verifichino danni irreversibili. Per quanto importante, le autorità locali devono avere il margine di manovra necessario per sviluppare i loro siti in modo che ISOS non abbia un effetto «cartolina».
Claudia Kratochvil-Hametner
Direttrice Associazione dei Comuni Svizzeri
Per me, un inventario come ISOS è prima di tutto un elenco di luoghi da godere e da fare propri. Lo sviluppo delle aree edificate in modo da rispettare la sostanza, la struttura o almeno il carattere dell'ambiente circostante svolge un ruolo importante nell'aiutare le persone a identificarsi con il luogo in cui vivono. In questo senso, ISOS è una garanzia di qualità. Naturalmente non sono ingenuo e so che ISOS è anche un terreno di scontro, ma capisco poco coloro che lo vedono come il principale freno allo sviluppo dell'edilizia e che lo considerano un intervento superfluo del governo federale negli affari locali.
David Vuillaume
Segretario generale Patrimonio Svizzero
La cultura della costruzione è un processo orientato al futuro plasmato dalle persone. I lavori del Premio Master della SIA, che quest'anno viene assegnato per la terza volta in collaborazione con il Consiglio svizzero dell'architettura, mostra come tale processo si stia sviluppando. I 33 progetti degli studenti nominati, provenienti dalle università svizzere, riflettono i temi attuali dell'insegnamento e della ricerca che oggi conferiscono un'impronta al discorso accademico e che in un futuro non troppo lontano influenzeranno la cultura della costruzione realizzata. I progetti saranno esposti alla ZHAW di Winterthur dal 7 ottobre fino alla cerimonia di premiazione del 17 ottobre 2024.
Peter Staub
Direttore dell'Università di Scienze Applicate di Berna - Architettura, Legno e Costruzione
Il mio consiglio: scoprire gli inizi della cultura della costruzione in un contesto contemporaneo. Il Laténium, sulle rive del lago di Neuchâtel, offre uno scorcio delle testimonianze archeologiche che hanno preannunciato la costruzione di edifici alle nostre latitudini. Il museo mette in evidenza i modi in cui l'uomo ha lasciato la sua impronta sull'ambiente per vivere meglio in esso. In quei tempi lontani, i nostri antenati proteggevano le loro focolari con la pietra, erigevano megaliti e costruivano stazioni palafitticole: tutti accattivanti segni precursori dell'architettura che conosciamo.
Nicole Bauermeister
Direttrice della Società di storia dell'arte in Svizzera
No, c'è ancora molto da fare. Non si dà abbastanza peso alla caratteristica qualitativa decisiva: gli spazi costruiti devono essere facilmente accessibili e poter essere utilizzati in vari modi da persone in tutte le situazioni di vita e di tutte le età. La costruzione senza ostacoli fa parte di una cultura della costruzione olistica e contemporanea. Porta a un notevole aumento del valore e a una migliore qualità della vita per tutti. L'«abitazione adattabile» ne è un esempio: progettati con lungimiranza, gli appartamenti si adattano alle esigenze di ciascun individuo. Occorrono argomenti più convincenti?
Eva Schmidt
Direttrice del Centro svizzero specializzato per l'architettura senza ostacoli
Per gli edifici di proprietà della Città di Zurigo, possiamo attribuire alla costruzione senza ostacoli, come aspetto della sostenibilità sociale, la stessa importanza attribuita agli aspetti ecologici ed economici. Dalla fase iniziale di pianificazione alla procedura per ottenere il permesso di costruire fino all'esecuzione, la costruzione senza ostacoli è parte integrante dei nostri progetti edilizi. Dopotutto Zurigo vuole essere una città vivibile anche per le persone con disabilità, impegnandosi così per una Svizzera senza ostacoli.
Wiebke Rösler Häfliger
Direttrice Amt für Hochbauten (Ufficio edilizia pubblica), Città di Zurigo
I servizi igienici sono una questione esistenziale che riguarda la dignità umana, anche se raramente entra nel discorso della cultura della costruzione. I servizi igienici sono di per sé neutri dal punto di vista del genere, tutti ne hanno bisogno con la stessa urgenza. Ma storicamente ci sono più toilette pubbliche per gli uomini. È qui che inizia il trattamento ingiusto delle persone. Sono necessari più servizi igienici per tutte le persone di tutti i generi e nel maggior numero possibile per tutti. È giusto che sia così. Le toilette gender neutral sono una soluzione al problema.
Alexa Bodammer
docente e responsabile di progetto Scuola universitaria professionale di Lucerna
Sì. A casa mia c'è un solo bagno per tutti e non è mai stato un problema. Nel nostro ufficio è la stessa cosa. A mio avviso, quindi, non c'è nulla da obiettare a questo proposito. Una toilette per tutti ci rende consapevoli delle nostre differenze; una per ogni tipo di identità ci separa gli uni dagli altri. Evitare inutili differenziazioni rafforza l'inclusione.
Andreas Ruby
Direttore S AM
La formazione nel contesto della cultura della costruzione è essenziale per esperienze di apprendimento vicine alla realtà. Suscita nei bambini e nei giovani la curiosità di confrontarsi con l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità di ambienti ben strutturati e con l'interazione sociale che vi si svolge. La formazione nel contesto della cultura della costruzione promuove la consapevolezza della partecipazione e della responsabilità mediante il lavoro di gruppo creativo e partecipativo.
Barbara Windholz
Consiglio della Conferenza delle scuole pedagogiche svizzere, Presidente di LABforKids
Il modo in cui trattiamo l'ambiente costruito solleva delle domande. Anche i bambini devono analizzare e comprendere il loro ambiente e tradurlo in aspettative. I bambini sperimentano gli spazi dal loro punto di vista personale, definiscono le qualità spaziali soggettive e formulano le loro esigenze su questa base. Abbiamo potuto osservare tutto questo durante il nostro concorso di collage sul tema «Riprogettazione intelligente del mio quartiere con le costruzioni in acciaio» presso la scuola secondaria di Bulle. Questa sensibilizzazione è un compito comune a tutti e i bambini ne fanno assolutamente parte!
Laurent Audergon
Amministratore delegato SZS, Delegato alla cultura della costruzione del Gruppo professionale SIA Ingegneria civile
L'architettura si concentra sulla progettazione spaziale e sulla costruzione di edifici in un contesto più ampio. L'architettura d'interni si concentra invece sulla progettazione e sull'utilizzo degli spazi interni. L'architettura e l'architettura d'interni sono di importanza decisiva per l'effetto complessivo e la funzionalità di un edificio. Entrambe le discipline dipendono l'una dall'altra, devono completarsi a vicenda, fondersi l'una nell'altra o talvolta addirittura contrastarsi. È quasi necessario che instaurino una sorta di relazione d'amore. Solo così sarà possibile creare edifici concepiti in modo olistico e architettonicamente eccezionali.
Stefan Graf
Bauart Architekten und Planer
La differenza sta spesso nella scala. Se l'architettura inizia su larga scala e si sviluppa nella profondità degli ambienti, l'architettura d'interni inizia su scala ridotta. Parte dalle persone e dalle loro esigenze e prosegue poi con la progettazione degli spazi, tenendo conto degli aspetti estetici, funzionali, strutturali e tecnici e dell'ambiente culturale, sociale, economico ed ecologico degli utenti. Dall'interno verso l'esterno e dall'esterno verso l'interno, come Peter Zumthor descrive giustamente il suo modo meticoloso di lavorare.
Remo Derungs
Presidente VSI.ASAI.
La cultura della costruzione deve consentire alla diversità di partecipare all'identità culturale. La Biennale di Venezia 2024 «Stranieri ovunque - Foreigners everywhere» evidenzia la natura globale della condizione di essere o sentirsi stranieri, confermando il valore culturale dell'espressione derivante da questa condizione o sensazione. Per la cultura della costruzione, è un esempio stimolante andare a Venezia per osservare le arti visive, che sembrano prendere sul serio una delle più grandi sfide contemporanee: creare una società capace di includere le singolarità...
Adrien Jutard
membro del comitato centrale di visarte.ch
Le recenti edizioni della Biennale hanno, tra l'altro, ospitato artisti il cui lavoro si è mantenuto lontano dalle luci della ribalta. Questa scelta curatoriale ha permesso a un pubblico internazionale di fare importanti scoperte nella cornice di uno dei principali appuntamenti culturali del mondo. La cultura della costruzione prospera non solo grazie alle opere di autori famosi, ma anche per merito di una serie di posizioni meno conosciute, ma onnipresenti. La strategia della Biennale ci ispira a riconoscere le qualità di fondo di un ambiente costruito che va oltre i gesti eclatanti.
Victoria Easton
membro della Commissione federale d'arte e partner di Christ & Gantenbein
Solo insieme, investitori, progettisti e autorità. Con i suoi strumenti, la pianificazione del territorio può fornire un contributo fondamentale allo sviluppo centripeto ottimale e, di conseguenza, a uno spazio abitativo orientato alla domanda. I comuni che riescono in questa impresa sono quelli che agiscono in modo proattivo e lungimirante, coinvolgendo le parti interessate con tempestività. E: laddove sarà possibile dimostrare che la densificazione preserva le qualità, elimina i deficit e crea valore aggiunto, essa verrà anche accettata.
Damian Jerjen
direttore di EspaceSuisse
Consentire di costruire, eliminare i blocchi: le lunghe code che oggi osserviamo davanti agli appartamenti sono anche una conseguenza dell'invisibile attesa di mesi per ottenere i permessi di costruzione, ulteriormente prolungata da ricorsi illegittimi. Sfruttare correttamente le scarse zone edificabili: più alto è il tasso di utilizzo e più bassi sono gli standard di distanza tra i confini, più un sistema edilizio ad alta densità può creare spazio abitativo su una zona edificabile limitata. Anche rendere più flessibili i piani di zona può essere utile. Diamoci da fare per sbloccare insieme l'edilizia residenziale, perché solo se saranno (ri)costruiti potremo trovare gli appartamenti adatti alle nostre esigenze.
Karin Bührer
amministratrice delegata Entwicklung Schweiz (Sviluppo Svizzera)
La sempre più carente qualità degli spazi vitali edificati può essere corretta solo attraverso un maggiore coordinamento delle politiche settoriali, una migliore cooperazione tra le parti interessate e obiettivi comuni di cultura della costruzione. Potremo diventare più efficienti solo disponendo di norme di legge chiare, che non siano ulteriori regole che generano costi aggiuntivi, ma direttive volte a migliorare la pianificazione e la costruzione. Una base giuridica che possa garantire un alto livello di cultura della costruzione, quindi, è tanto necessaria quanto urgente.
Oliver Martin
responsabile della sezione Cultura della costruzione, Ufficio federale della cultura
Sì, il radicamento di una concezione globale della cultura della costruzione nella Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio è importante. Solo con una cultura della costruzione globale possiamo risolvere sfide sociali urgenti come la carenza di alloggi, il cambiamento climatico o la scarsità di risorse. Sancire il tutto per legge consentirà alla Confederazione di promuovere la cultura della costruzione, favorendo, non da ultima, anche l'educazione alla cultura della costruzione di bambini e giovani: solo chi è in grado di esprimere giudizi competenti può dare un contributo qualificato allo sviluppo del nostro spazio vitale.
Eveline Althaus
direttrice di Archijeunes
Gli archivi del progetto (denominazione che tiene conto di quelle discipline – ingegneria, urbanistica, paesaggismo, design, ecc. – rappresentate, accanto all’architettura, in questi complessi documentari) contribuiscono alla cultura della costruzione grazie all’attività di valorizzazione e divulgazione scientifica ch’essi promuovono a partire dai loro fondi, per il necessario legame che corre tra conservazione e studio, che non possiamo considerare come due momenti distinti, ma come un medesimo atto intimamente connesso.
Nicola Navone
Vicedirettore Archivio del Moderno, USI
Se parliamo di archivi come di «istituzioni della memoria» e se, riferendoci alla «cultura della costruzione», intendiamo le caratteristiche di cosa e di come progettare i nostri ambienti di vita e di lavoro, c’è una cosa che mi sta a cuore: chi vuole costruire meglio il futuro, deve capire il passato e saper giudicare il presente. Per questo ci vogliono, tra le altre cose, archivi in grado di fornire informazioni affidabili e trasferire conoscenze, meglio se in modo dinamico. (Foto: Bettina Matthiessen)
Yvonne Radecker
Direttrice Material-Archiv
La cultura della costruzione è una cultura viva. Lo scambio tra i diversi attori e le diverse discipline dell'ambiente costruito è di fondamentale importanza. La pianificazione lungimirante del nostro spazio abitativo e l'alta qualità del paesaggio fanno parte della cultura della costruzione tanto quanto l'attenta progettazione e realizzazione dei singoli progetti. Pianificatori territoriali, paesaggisti, architetti, imprenditori edili, muratori: tutti si incontrano a Swissbau per conoscere lo stato dell'arte e discutere le sfide del futuro. In questo senso, la Swissbau è senza dubbio una roccaforte, un luogo, una parte della cultura della costruzione.
Peter Wullschleger
segretario generale della FSAP dal 1995 al 2023
Il programma Swissbau riflette la seguente situazione iniziale: l'industria delle costruzioni sta affrontando grandi cambiamenti e al momento è chiamata a fronteggiare sfide importanti come gli obiettivi in materia di risorse e clima, l'economia circolare e lo sviluppo centripeto. Tutti questi argomenti sono legati agli otto criteri del «Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione». Da questo punto di vista, Swissbau è una roccaforte della cultura della costruzione.
Cristina Schaffner
Direttrice di Costruzionesvizzera
In inverno, durante la stagione più buia dell’anno, e in particolare nel periodo natalizio, trascorriamo più tempo all’interno, nel tepore delle mura domestiche. In questo momento dell’anno, poter fruire di spazi di qualità è un aspetto che acquista ancora più importanza e concerne sia i locali in cui viviamo sia gli altri spazi in cui ci capita di intrattenerci. Alcuni luoghi pubblici, illuminati e addobbati a festa, ci fanno sentire bene. Anche se fuori fa freddo, l’accoglienza degli spazi ci trasmette calore e senso di protezione.
Caspar Schärer
segretario generale BSA-FAS
A Natale le attenzioni sono rivolte alla convivialità e alla famiglia. Anche la cultura della costruzione, per dirsi riuscita, deve essere plasmata e vissuta collettivamente, dai diversi attori coinvolti. Le feste e la cultura sono anch’esse accomunate dalla necessità di fare un uso responsabile, creativo e sostenibile dei mezzi a disposizione. A tale proposito, e a prescindere che si tratti di Natale o di pratiche legate alla cultura della costruzione, possono servirci da bussola alcuni elementi strutturanti, adattabili ai diversi contesti, strumenti che possono essere costantemente rinnovati e tutelati, nell’ottica di una tradizione vera e vissuta.
Monika Litscher
Monika Litscher, vicedirettrice Unione delle città svizzere