Dichiarazione
di Davos
2018

risultati trovati.

Chi siamo

Noi tutti facciamo parte della cultura della costruzione. Siamo noi che diamo forma al nostro ambiente di vita e, a sua volta, l’ambiente antropico, vale a dire l’ambiente che abbiamo progettato e creato, plasma le nostre esistenze. Riflettere su una cultura della costruzione di qualità significa quindi, anche e sempre, porsi due domande di fondo: «Come vogliamo vivere?» e «Come vogliamo risolvere le più pressanti sfide sociali?».

La piattaforma web «Cultura della costruzione Svizzera» stimola il dibattito sul nostro ambiente antropico. Inoltre, affianca i diversi protagonisti attivi localmente e a livello internazionale, aiutandoli a intessere contatti, offre un palcoscenico dove scambiare saperi e conoscenze, ma anche uno spazio in cui trovare fonte di ispirazione.

La piattaforma web «Cultura della costruzione Svizzera» è un progetto in divenire. L’idea nasce dalla volontà comune di tre organismi: la Tavola rotonda Cultura della costruzione svizzera, istituita nel 2010, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) e l’Ufficio federale della cultura (UFC).

In seno al gruppo di lavoro responsabile della piattaforma web «Cultura della costruzione Svizzera» collaborano:

Claudia Schwalfenberg
Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA)
Caposervizio Temi prioritari
Responsabile Cultura della costruzione

Anne Pfeil
Ufficio federale della cultura (UFC)
Responsabile Basi e progetti

Caspar Schärer
Federazione Architette e Architetti Svizzeri (BSA-FAS)
Segretario generale

Regula Steinmann

Regula Steinmann
Patrimonio svizzero
Responsabile Cultura della costruzione

Norbert Russi
EspaceSuisse
Team Consulenza per lo sviluppo degli insediamenti

Patrick Schoeck-Ritschard

Patrick Schoeck-Ritschard
Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti (FSAP)
Direttore generale

Eveline Althaus
Archijeunes
Direttrice

Andrea Schaer
Rete svizzera per il patrimonio culturale
Collaboratrice scientifica Politica e Formazione continua

Daniel Klos

Daniel Klos
Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA)
Specialista Temi prioritari, Cultura della costruzione e i Premi Master della SIA

LinkedIn
Cultura della costruzione Svizzera - Case Studies, esempi di cultura della costruzione
Hallenbad Brugg – Baukultur Schweiz

Piscina coperta, Brugg – nuotare sotto una cupola in calcestruzzo

Cultura della costruzione Svizzera2024
© Christian Flierl

Governance

È in corso un dibattito pubblico sulla qualità del luogo?

Governance

È in corso un dibattito pubblico sulla qualità del luogo?

La piscina coperta di Brugg, con la sua inconfondibile cupola in calcestruzzo progettata da Heinz Isler, è stata inaugurata nel 1981. Nel frattempo, la costruzione ha sulle spalle qualche anno. Ora si discute come risanare l’edificio, dato che l’involucro e gli interni non sono più ermetici, il trattamento dell’acqua non è più al passo con i tempi e il ristorante va rimodernato. Il Consiglio comunale riflette ormai da qualche tempo sul da farsi e ha preso in esame diversi scenari per decidere quale sarà il futuro dell’infrastruttura balneare di Brugg. Il prossimo passo sarà quello di indire un concorso di architettura per l’ampliamento della piscina coperta. Si prevede l’aggiunta di una vasca per le lezioni di nuoto e il risanamento della vecchia costruzione.

Funzionalità

Il luogo è in grado di adattarsi, pur preservando il patrimonio costruito?

Funzionalità

Il luogo è in grado di adattarsi, pur preservando il patrimonio costruito?

È dal 1937 che in questo luogo si nuota e si fa il bagno. Prima era solo un lido all’aperto. Più tardi l’infrastruttura viene ampliata con un’altra vasca, poi si aggiungono gli spogliatoi, i trampolini e nel 1981 viene costruita anche la piscina coperta. Il luogo è stato oggetto di continui ampliamenti e ristrutturazioni. Di recente, lo studio Froelich & Hsu Architekten ha risanato l’edificio che ospita gli spogliatoi del lido, realizzato negli anni Cinquanta dall’architetto di Brugg Walter Hunziker. Lo studio Froelich & Hsu Architekten è artefice anche dei nuovi spogliatoi, pensati per coprire le esigenze poste dall’aumentato numero di bagnanti.

Ambiente

L’impatto negativo sull’ambiente è ridotto al minimo?

Ambiente

L’impatto negativo sull’ambiente è ridotto al minimo?

Per poter scaldare l’acqua e l’aria di una piscina ci vogliono grandi quantitativi di energia. I costi sono elevati e i proventi ricavati con la vendita dei biglietti di ingresso non bastano a coprire tutte le spese. Anche a Brugg gli elevati costi energetici e di esercizio della piscina coperta sono un tema di discussione. L’imminente risanamento mira a ridurre i consumi e di conseguenza anche i costi futuri. Il sottile guscio in calcestruzzo, per contro, è un esempio di come utilizzare il materiale in modo economico e intelligente.

Economia

Il luogo si rivela attrattivo sul lungo periodo come posto in cui vivere, lavorare, trascorrere il tempo libero e anche come meta turistica?

Economia

Il luogo si rivela attrattivo sul lungo periodo come posto in cui vivere, lavorare, trascorrere il tempo libero e anche come meta turistica?

Le piscine coperte e le piscine all’aperto sono molto amate. Sono utilizzate da scuole, associazioni e privati, praticamente tutto il giorno, sette giorni su sette. In Svizzera, le lezioni di nuoto fanno parte integrante del piano di studio, si tratta di una disciplina indispensabile in un Paese con così tanti laghi e corsi d’acqua. In estate nei giorni di grande affluenza, il centro balneare di Brugg arriva a contare fino a 2000 persone.

Diversità

Il luogo promuove lo stare insieme?

Diversità

Il luogo promuove lo stare insieme?

L’entrata alla piscina coperta costa sei franchi per gli adulti e tre per i bambini dai sei anni di età. Se si acquista un abbonamento da dieci entrate, si spende ancora meno. La struttura è aperta a tutti. Per le persone a mobilità ridotta è a disposizione un sollevatore per scendere in acqua. La piscina organizza corsi di nuovo, di acquafitness e di salvataggio. È un luogo in cui si incontrano persone di tutte le età e di diversa estrazione sociale.

Contesto

Il luogo è stato analizzato nel dettaglio prima dell’intervento?

Contesto

Il luogo è stato analizzato nel dettaglio prima dell’intervento?

Nel 2022, la città di Brugg commissiona una perizia per valutare il valore storico-architettonico dell’opera e chiarire se la piscina sia meritevole di protezione. Gli ingegneri della società Dr. Deuring + Oehninger AG valutano lo stato del guscio in calcestruzzo per assicurarsi che la struttura possa essere restaurata e mantenuta. Si tratta di una premessa importante per decidere le tappe successive che contempleranno l’ampliamento e il risanamento.

Genius loci

Il luogo si distingue per il suo carattere inconfondibile?

Genius loci

Il luogo si distingue per il suo carattere inconfondibile?

Le strutture a guscio in calcestruzzo realizzate dall’ingegner Heinz Isler sono numerose e rappresentano un’importante testimonianza storica dell’architettura svizzera del Dopoguerra. È impressionante ammirare le molteplici forme di queste filigranate costruzioni. I gusci ricoprono vari tipi di edifici, dalle pompe di benzina alle fabbriche o, appunto, una piscina, come quella di Brugg. Il tetto a pareti sottili sembra steso come un grande tendone leggero sul perimetro che rappresenta la base della piscina e occupa una superficie di 35 metri per 35. Le facciate in vetro e l’oblò, al centro del tetto, provvedono a portare luce nello spazio interno.

Bellezza

Le persone percepiscono il luogo come bello?

Bellezza

Le persone percepiscono il luogo come bello?

L’esame effettuato nel 2022 per determinare se il guscio in calcestruzzo andasse tutelato, dimostra l’interesse di conservare l’opera. È un aspetto per lo più insolito per le costruzioni degli anni Ottanta, spesso infatti si ignora il valore di queste opere relativamente recenti. Il guscio ricopre, senza bisogno di pilastri di sostegno, uno spazio che nel mezzo misura fino a 9 metri e il cui tetto si unisce armoniosamente con la facciata. Ai bagnanti sembra di stare sotto una grande volta celeste o sotto un enorme tendone fluttuante – la sensazione di nuotare sotto questa enorme cupola è, insomma, decisamente fuori dal comune.