Dichiarazione
di Davos
2018

risultati trovati.

Chi siamo

Noi tutti facciamo parte della cultura della costruzione. Siamo noi che diamo forma al nostro ambiente di vita e, a sua volta, l’ambiente antropico, vale a dire l’ambiente che abbiamo progettato e creato, plasma le nostre esistenze. Riflettere su una cultura della costruzione di qualità significa quindi, anche e sempre, porsi due domande di fondo: «Come vogliamo vivere?» e «Come vogliamo risolvere le più pressanti sfide sociali?».

La piattaforma web «Cultura della costruzione Svizzera» stimola il dibattito sul nostro ambiente antropico. Inoltre, affianca i diversi protagonisti attivi localmente e a livello internazionale, aiutandoli a intessere contatti, offre un palcoscenico dove scambiare saperi e conoscenze, ma anche uno spazio in cui trovare fonte di ispirazione.

La piattaforma web «Cultura della costruzione Svizzera» è un progetto in divenire. L’idea nasce dalla volontà comune di tre organismi: la Tavola rotonda Cultura della costruzione svizzera, istituita nel 2010, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) e l’Ufficio federale della cultura (UFC).

In seno al gruppo di lavoro responsabile della piattaforma web «Cultura della costruzione Svizzera» collaborano:

Claudia Schwalfenberg
Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA)
Caposervizio Temi prioritari
Responsabile Cultura della costruzione

Anne Pfeil
Ufficio federale della cultura (UFC)
Responsabile Basi e progetti

Caspar Schärer
Federazione Architette e Architetti Svizzeri (BSA-FAS)
Segretario generale

Regula Steinmann

Regula Steinmann
Patrimonio svizzero
Responsabile Cultura della costruzione

Norbert Russi
EspaceSuisse
Team Consulenza per lo sviluppo degli insediamenti

Patrick Schoeck-Ritschard

Patrick Schoeck-Ritschard
Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti (FSAP)
Direttore generale

Eveline Althaus
Archijeunes
Direttrice

Andrea Schaer
Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale (NIKE)
Collaboratrice scientifica Politica e Formazione continua

Daniel Klos

Daniel Klos
Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA)
Specialista Temi prioritari, Cultura della costruzione e i Premi Master della SIA

LinkedIn
Cultura della costruzione Svizzera - Case Studies, esempi di cultura della costruzione
Studierendenwohnhaus Rosengarten, Zürich – Baukultur Schweiz

Studentato di Rosengarten, Zurigo – qualità dell’abitare nonostante il rumore

Cultura della costruzione Svizzera2024
© Christian Flierl

Governance

Chi si prende cura della qualità del luogo?

Governance

Chi si prende cura della qualità del luogo?

L’idea di realizzare uno studentato sul sedime che ospitava un tempo una cisterna dell’acqua, lungo la trafficata Bucheggstrasse, si deve alla proposta di un ex consigliere comunale. Nel 2014 la città indice un concorso per l’area di Rosengarten. Ad aggiudicarsi il mandato è lo studio di architettura Atelier Scheidegger Keller di Zurigo. Successivamente la città consegna il fondo con i relativi diritti di costruzione alla SSWZ, la fondazione studentesca zurighese che si occupa degli alloggi per studenti. La costruzione del complesso comincia nel 2018 e a settembre 2020 i primi studenti vi si trasferiscono.

Funzionalità

Il luogo soddisfa il suo scopo?

Funzionalità

Il luogo soddisfa il suo scopo?

A Zurigo lo spazio abitativo a basso prezzo è scarso. Ogni anno sono più di 70 000 gli studenti che si immatricolano nelle università della città sulla Limmat. Lo studentato di Rosengarten, non lontano dall’ETH di Hönggerberg e dall’università di Irchel, offre uno spazio abitativo a prezzi accessibili per circa 130 studenti, ripartiti in 16 grandi appartamenti condivisi e in due piccoli appartamenti. La costruzione, ben riflettuta, rende l’immobile residenziale attrattivo, nonostante le complessità poste dalla strada trafficata.

Ambiente

Il luogo evidenzia un utilizzo responsabile del suolo?

Ambiente

Il luogo evidenzia un utilizzo responsabile del suolo?

Un lato dell’edificio si affaccia su una strada fortemente trafficata, l’altro confina invece con il nuovo parco del quartiere. La compattezza della costruzione lascia spazio sufficiente per un ampio prato fiorito e un parco giochi. Il nuovo parco di quartiere offre alla popolazione, ma anche ai bambini dell’asilo nido, della scuola materna e del doposcuola che occupano il piano terra del nuovo edificio, uno spazio esterno per giocare e passare il tempo.

Economia

L’economia della progettazione, della costruzione e dell’esercizio rende il luogo più abbordabile?

Economia

L’economia della progettazione, della costruzione e dell’esercizio rende il luogo più abbordabile?

Lo stile architettonico compatto e in parte lasciato al grezzo all’interno permette alla fondazione SSWZ di affittare le camere a circa 580 franchi al mese, incluse le spese accessorie. Si tratta di un buon prezzo per una camera in un edificio nuovo, in posizione centrale e di qualità. La costruzione dell’edificio è conforme allo standard Minergie-P, i materiali soddisfano i requisiti Minergie-ECO. L’energia termica è ottenuta da sonde geotermiche e da un impianto fotovoltaico.

Diversità

Il luogo contribuisce a riunire persone diverse?

Diversità

Il luogo contribuisce a riunire persone diverse?

Questo edificio residenziale si rivolge principalmente a chi studia e vive volentieri in una grande comunità: gli appartamenti, infatti, possono ospitare fino a dieci persone. Una zona giorno aperta e sopraelevata con cucina adiacente è il fulcro della vita sociale. Gli appartamenti a due piani dispongono di una loggia che si affaccia sul parco, ognuna delle quali è accessibile da due appartamenti; si favoriscono così anche gli incontri tra gli occupanti di unità diverse.

Contesto

Il luogo è stato analizzato nel dettaglio prima dell’intervento?

Contesto

Il luogo è stato analizzato nel dettaglio prima dell’intervento?

Costruire su strade trafficate è una questione delicata, tenuto conto della legislazione. L’Atelier Scheidegger Keller coglie la sfida, progettando un blocco compatto e massiccio che segue la pendenza e la curvatura della strada. La costruzione allungata è composta da dieci palazzi posti uno accanto all’altro. Uno strato di mattoni avvolge una robusta struttura portante di pilastri e solai in calcestruzzo. Le doppie finestre incassate schermano il rumore del traffico – all’esterno i vetri sono insonorizzanti, all’interno termoisolanti.

Genius loci

Il luogo si distingue per il suo carattere inconfondibile?

Genius loci

Il luogo si distingue per il suo carattere inconfondibile?

La costruzione è una risposta chiara a un contesto di inquinamento fonico e gas di scarico, dovuto al forte traffico di veicoli. La maggior parte delle camere si affaccia quindi a sud, sul tranquillo parco di quartiere. Tuttavia, anche le poche camere con affaccio sulla strada dispongono di una finestra sull’area verde – attraverso la loggia o con un lucernario. In questo modo, tutti gli ambienti possono ricevere aria fresca. La superficie abitabile per persona è minima, di 25 metri quadrati, ma poiché alle camere private si aggiungono la zona giorno disposta su due piani e la loggia che si affaccia sul parco, la convivenza avviene su metrature ben maggiori.

Bellezza

La configurazione del luogo tiene conto dell’ambiente circostante?

Bellezza

La configurazione del luogo tiene conto dell’ambiente circostante?

L’edificio si trova in questo luogo trafficato solo da un paio di anni, ma sembra che sia qui da molto prima. Si inserisce con naturalezza nella densa edificazione della Rosengartenstrasse e della Bucheggstrasse. L’involucro denso e compatto risulta accogliente grazie alle grandi finestre che si aprono su entrambi i lati. Nonostante gli stringenti requisiti di isolamento acustico, gli architetti sono riusciti a creare una residenza che permette sia di concentrarsi sullo studio che di intrattenere relazioni sociali.